Amici, come certamente saprete, i bulbi di tulipano devono essere piantati in Autunno.
Chi acquista un tulipano col bulbo al Tuliparty (quindi a primavera), non dovrà fare altro che trapiantare una pianta già in fase di fioritura che, con le dovute cure, completerà il suo ciclo e potrà rifiorire la prossima stagione.
IN VASO:
Appena arrivati a casa con in vostri tulipani, trapiantateli immediatamente; se non potete farlo subito, teneteli in una bacinella con acqua fresca. Una volta piantati, con bulbo e radici ben coperte dal terriccio, bisognerà dargli una bella bagnata. I vasi NON dovranno essere esposti al sole o comunque il meno possibile.
Verificate l’indomani che i vostri tulipani abbiano attecchito. Recidete quelli che troverete “flosci”, lasciando una o due foglie alla pianta e mettendo il fiore reciso in acqua per concludere la sua fioritura.
I tulipani che avranno attecchito, potranno essere lasciati in vaso fino a quando sfioriranno. Una volta sfioriti, recidete immediatamente sotto il calice del fiore evitando di danneggiare le foglie! le foglie dovranno restare li fino a quando seccheranno (di solito giugno). Una volta essiccate il bulbo sarà a “riposo”; potrete tagliare quello che resta del fogliame e mettere il vaso (con la terra bene asciutta) in un posto fresco per passare l’estate. Se non potrete spostare il vaso, l’ideale sarà raccogliere i bulbi, avvolgerli in un sacchetto di carta e riporli al fresco.
A fine settembre, primi di ottobre, RICORDATEVI di rimettere il vaso fuori per fare prendere ai bulbi pioggia in autunno e freddo in inverno. A primavera le piante dovrebbero ricrescere e rifiorire. Usiamo il condizionale perchè la ri-fioritura dipende da molti fattori e non è garantita.
IN GIARDINO:
In giardino scegliete un posto all’ombra. Più fresco staranno d’estate più ci sarà la possibilità che i tulipani rifioriscano.
Arrivati a casa con in vostri tulipani, trapiantateli immediatamente, se non potrete piantarli subito, teneteli in una bacinella con acqua fresca. Non appena piantati, con bulbo e radici ben coperte dal terriccio, dategli una bella bagnata. L’indomani verificate che i tulipani abbiano attecchito. Recidete quelli che troverete “flosci” lasciando una o due foglie piantate con il bulbo e mettendo il fiore reciso in acqua per concludere la sua fioritura.
I tulipani che avranno attecchito procederanno regolarmente con la loro fioritura. Una volta sfioriti dovrete recidere immediatamente sotto il calice del fiore evitando di danneggiare le foglie, che dovranno restare li fino a quando seccheranno, senza passargli il tagliaerba sopra. A giugno, quando le foglie saranno essiccate, potrete decidere se lasciare i tulipani a dimora o (soprattutto se si tratta di un posto in pieno sole) raccoglierli, metterli in un sacchetto di carta e riporli in cantina, al fresco, fino a fine settembre, per poi ripiantarli.
Chiaramente la ri-fioritura dipende da molti fattori e non possiamo garantirla.